La storia delle Dr. Martens, le scarpe più amate dai giovani

La storia delle Dr. Martens, le scarpe più amate dai giovani

La storia delle Dr. Martens, le scarpe più amate dai giovani

Com’è nato il brand Dr. Martens? Le Dr. Martens hanno una storia secolare e nonostante ciò sono amate dai ragazzi di tutte le generazioni. La lunga storia ha inizio del 1901 da due imprenditori che iniziarono a produrre scarpe per offrire comodità all’esercito britannico.La ditta di produzione si trovava in Gran Bretagna, tutte le scarpe erano caratterizzate dal colore nero, dalle cuciture sulla punta e con il particolare della suola chiodata. Nel 1943, un medico tedesco a seguito di una frattura al piede, si trovò ad indossare le scarpe e notò che la suola era di cuoio duro, iniziò a pensare ad una nuova tipologia di suola che comprendeva la riduzione degli urti attraverso dei cuscinetti; anche se all’epoca la scarpa non ebbe molto successo, grazie a lui è nata la Dr. Martens. Da quel momento in poi il dottore incontrò molte persone interessate a questa nuova proposta. E in poco tempo, mettendo in campo una vasta produzione, le scarpe iniziarono a diventare sempre più famose.
Le più iconiche ad oggi sono le 1460 e 1461, come un tempo sono disponibili in tre colorazioni, che sono rosso ciliegia, verde e nero. Ben presto queste calzature divennero le scarpe di postini, operai e poliziotti, anche se non era consentita la classica cucitura gialla che è l’elemento caratterizzante delle Dr. Martens.
L’iconico stivale è stato protagonista di molte campagne nel mondo della moda, il brand Dr. Martens ha collaborato con Jimmy Choo, Jean-Paul Gaultier e Vivienne Westwood. Si può considerare un vero e proprio strumento della sottocultura degli anni 60, poiché queste erano considerate le scarpe dei lavoratori, dei punk e degli skinhead e si affiancavano all’utilizzo delle Converse All Stars che allora erano un altro punto forte.
Lo stivale nero dalle cuciture gialle non è mai passato di moda perché non è una tendenza passeggera, ma una vera e propria icona. Ad oggi il brand si è ampliato e la collezione cresce sempre di più, sono disponibili numerose colorazioni ed è possibile personalizzare i propri stivali, sono disponibili in una vastità di modelli, anche diversi dai grandi classici come 1460 e 1461, un esempio di personalizzazione per quanto riguarda questi ultimi modelli possono essere con l’aggiunta di borchie, come:
Dr. Martens 1461,
Dr. Martens 1460.

Scarpe Dr. Martens personalizzate

Con la creatività dei ragazzi di oggi, le Dr. Martens sono diventate le scarpe più personalizzate in assoluto e ci sono molti siti o laboratori che permettono di personalizzare le calzature come meglio si desidera.
La pelle della scarpa, nonostante risulti un po’ rigida durante i primi utilizzi, è considerata molto confortevole e rende la calzatura versatile. Nonostante sia una scarpa con molti anni, possiede sempre il suo fascio, e si adatta a qualsiasi tipologia di abbigliamento, rendendo ogni look semplice e alternativo allo stesso momento. Oltre alle Dr. Martens personalizzate con borchie e scritte varie, è possibile trovare in commercio anche sneakers come converse, vans e molto altro.
Ciò che più colpisce gli acquirenti è l’autenticità della pelle che deve essere ammorbidita col tempo.
Ecco alcuni consigli per facilitare il processo.

  • indossare le scarpe in casa: molti fanno l’errore di indossarle appena acquistate, non sanno che se si fanno lunghe passeggiate in casa la pelle degli stivali inizia ad ammorbidirsi e questi risulteranno molto più comodi quando verranno indossati per uscire;
  • riempirle con della carta: un vecchio metodo è quello di riempire le scarpe di carta o calzini e posizionarle vicino ad una fonte di calore, preferibilmente un termosifone, in questo modo la pelle cederà leggermente risultando più comoda;
  • massaggiare le scarpe: oltre al termosifone, un’altra fonte di calore potrebbe essere l’asciugacapelli ma bisogna accompagnare il calore con un leggero massaggio sulla parte anteriore della scarpa;
  • idratare la pelle: per velocizzare il processo, Dr. Martens ha prodotto un balsamo che serve ad ammorbidire le scarpe;
  • attuare il trucco dei vecchi soldati: ossia quello di indossare calzini pesanti, oppure prendere un pezzo di collant e metterlo sulla suola delle scarpe, in alternativa i cerotti sono un’ottima soluzione ma vanno cambiati molto spesso.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *